


Namibia, terra di orizzonti sconfinati.
Le tappe del viaggio
1° GIORNO – 25 agosto 2025: Italia – Windhoek
Partenza da Milano Malpensa per Windhoek alle ore 23,40. Scalo ad Addis Abeba (7,15 / 8,35).
2° GIORNO – 26 agosto 2025: Windhoek
Arrivo in aeroporto a Windhoek alle 13,20, incontro con la guida e trasferimento presso AVANI Windhoek Hotel & Casino – https://www.avanihotels.com/en/windhoek. Cena e pernottamento. Trattamento di mezza pensione.
3° GIORNO – 27 agosto 2025: Windhoek - Etosha
Colazione e partenza per il parco dell’Etosha, dove farete un safari memorabile, accompagnati da una guida esperta, che vi spiegherà tutto sulla fauna che abita l’area. Il parco nazionale d'Etosha (Etosha National Park) ha un'estensione complessiva di 22 000 km². Nella lingua oshivambo(parlata dall’etnia ovambo che popola la regione), il nome "Etosha" significa "grande luogo bianco", con riferimento al colore del suolo del deserto salino che costituisce il 25% dell'area del parco. Fra i mammiferi presenti nel parco si possono citare gli elefanti, gli springbok, le zebre, le giraffe, gli orici, i kudu, gli gnu, gli eland, i dik dik, i leoni, le iene, gli sciacalli, i leopardi e i ghepardi. Endemico della zona, ma in via di estinzione, è il raro impala dal muso nero. Le autorità del parco hanno recentemente reintrodotto i rinoceronti neri e rinoceronti bianchi, che è relativamente facile avvistare nei pressi della pozza di Okaukuejo. Sistemazione presso Emanya Etosha Lodge – https://www.emanya.com/ - con trattamento di mezza pensione.
4° GIORNO – 28 agosto 2025: Etosha
Colazione e partenza per il parco dell’Etosha, dove è previsto un altro safari guidato, alla scoperta di altre aree del parco. Rientro in serata al medesimo lodge, con trattamento di mezza pensione.
5° GIORNO – 29 agosto 2025: Etosha - Damaraland
Colazione e partenza per una delle zone più belle della Namibia: il Damaraland, una regione meravigliosa, arida e montuosa della Namibia centro-settentrionale, che prende il nome dal popolo Damara che la abita. Il Damaraland è situato fra l'Ovamboland a nord, il deserto del Namib a ovest, il deserto del Kalahari a est e il distretto di Windhoek a sud. E’ una terra che ha dell’incredibile. E’ situata a sud di Kaokoland con la valle del fiume Huab al centro. Damaraland è il vecchio nome dell’apartheid dato alla regione a sud di Kaokoland e a nord della strada principale per Swakopmund. Il nome deriva dal fatto che i Damara vivono in questa zona. Questo territorio, così come altri della Namibia, è caratterizzato da pianure aride da cui però sorgono magicamente i koppie, che sono spettacolari colline rosse di granito. Arrampicandoci su di un koppie, riusciamo a scorgere il massiccio di Brandberg che con i suoi 2600mt. è la vetta più alta di tutta la Namibia. Il suo nome significa “Montagna di fuoco” grazie ai colori che assume al tramonto. Su questa montagna trovi le pitture rupestri come la “Dama Bianca”. Impossibile non farsi coinvolgere dall’affascinante sito di arte rupestre di Twyfelfontein che figura nella lista dei Patrimoni Mondiali dell’Umanità. Un altro sito di interesse sempre molto vicino al nostro camp è la Foresta Pietrificata. Circa 200 milioni di anni fa gli alberi furono estirpati dai fiumi in piena e successivamente ricoperti dai sedimenti. Oggi i tronchi sono di nuovo visibili in seguito all’erosione, sono in un ottimo stato di conservazione e sono stati dichiarati Monumento Nazionale. Sistemazione al Damara Mopane Lodge (https://store.gondwana-collection.com/accommodation/damara-mopane-lodge), con trattamento di mezza pensione.
6° GIORNO – 30 agosto 2025: Damaraland - Twyfelfontein
Colazione e partenza per le attività previste, ovvero: Rock Engravings, il Damara Museum Tour, la foresta rupestre e la zona delle pitture rupestri, che vi affascinerà nel racconto storico e nella magica scenografia naturale. Sistemazione nel medesimo lodge, trattamento di mezza pensione.
Tutta la giornata viene organizzata per l’esplorazione della zona del Damara, con visita al DamaraCultural Village. Sistemazione al medesimo lodge, con trattamento di mezza pensione.
7° GIORNO – 31 agosto 2025: Damaraland - Swakopmund
Colazione e partenza per Swakopmund, una città di circa 45.000 abitanti della Namibia occidentale. La città è situata ai margini del deserto del Namib ed è il quarto centro abitato della Namibia. Swakopmund è una località balneare caratterizzata da un'architettura coloniale tedesca. Ma non è la destinazione, l’unico interesse di questa tappa, perché il percorso è ricco di paesaggi che cambiano, di scorci e di luoghi di interessi, che la vostra guida vi farà apprezzare. Sistemazione presso The Mole Guesthouse – - https://themoleguesthouse.com/ - dove è previsto trattamento di mezza pensione.
8° GIORNO – 1 settembre 2025: Swakopmund
Colazione e partenza per la visita della città, con attività guidate che verranno cadenzate dalla vostra guida nella giornata: 2 ore di quad tra le dune del deserto che si affacciano sulla costa, e un’escursione in kayak a Walvis Bay, la baia della città, che «propone» uno scenario insolito, e davvero coinvolgente. Le attività da fare, qui, sono tantissime: un giro in barca per vedere le otarie, per assaggiare le famose ostriche che vengono allevate per l’esportazione in tutto il mondo, un giro tra i bar e i negozietti che in qualche modo ricordano la California,…
Walvis Bay e Swakopmund vi faranno vivere »mille luoghi diversi», mille atmosfere e mille colori. Sistemazione presso il medesimo hotel, dove è previsto trattamento di mezza pensione.
9° GIORNO – 2 settembre 2025: Swakopmund – Sossusvlei (Namib Desert)
Dopo la prima colazione, incontro con la guida e partenza per il deserto del Namib, con destinazione Sussusvlei. Arido da oltre 80 milioni di anni, si ritiene che il Namib Desert sia uno dei deserti più antichi del mondo. Rappresenta un’ecoregione di grandissimo interesse per biologi e geologi, con una fauna e una flora costituita in gran parte di specie endemiche altamente adattate a questo ambiente particolarmente ostile. Il territorio del Namib è in gran parte incluso in aree naturali protette, la più importante delle quali è il Namib-Naukluft National Park, il parco nazionale più esteso dell’Africa. Sussusvlei è uno di quei luoghi che non potrete dimenticare, perché le dune rosse costituiscono un paesaggio incredibile, che sembra non avere fine, e che ti avvolge lasciandoti emozioni incontenibili. Il nome "Namib" (da cui "Namibia") deriva dalla lingua del popolo Nama che abita la regione, e significa "luogo vasto". Cena e pernottamento presso al Sossus Dune Lodge – https://www.sossusdunelodge.com/ . Trattamento di mezza pensione.
10° GIORNO – 3 settembre 2025: Sossusvlei
Colazione e partenza per una giornata con la vostra guida alla scoperta del deserto del Namib, con un’escursione a piedi nel deserto rosso, per vedere dall’alto la magnificenza del paesaggio, l’alternanza a perdita d’occhio delle dune, delle valli, della natura che «esplode» in milioni di colori, che contrastano con il cielo, di un azzurro intenso. Posto iconico e fotografatissimo. Le dune dai colori che variano a seconda della luce sono di una bellezza mozzafiato. La prima duna che si incontra entrando nel parco è la Duna 45: per scalarla ci si impiegano circa 20 minuti e dalla cima si gode di uno spettacolo divino. Per ridiscendere ci si impiega 1 minuto, correndo e ridendo a crepapelle. Sistemazione nel medesimo Lodge. Trattamento di mezza pensione.
11° GIORNO – 4 settembre 2025: Sossusvlei - Windhoek
Dopo colazione partenza per tornare a Windhoek, attraversando altre aree meravigliose della Namibia. Pernottamento al Arebbusch Travel Lodge - https://www.arebbusch.com/. Trattamento di mezza pensione.
12° GIORNO – 5 settembre 2025: Windhoek - Italia
Colazione e partenza l’aeroporto, dove la partenza è prevista alle ore 14,30. Scalo a Addis Abeba (21,20 / 00,15).
13° GIORNO – 6 settembre 2025: Italia
Arrivo a Milano Malpensa alle ore 5,50. Fine del programma.
Ogni destinazione o viaggio può essere personalizzato (date, durata, itinerario e numero partecipanti).
Contattaci per avere il tuo viaggio su misura!
Contattaci